L’OIM festeggia i suoi 60 anni
30/07/2025

Invito a una riunione per discutere la possibilità di istituire un fondo internazionale di mutuo soccorso e assistenza per i missionari.
Fondata il 30 giugno 1965 sotto l’egida della Conferenza dei Superiori Maggiori di Francia, l’Opera Internazionale per il personale Missionario festeggia quest’anno i suoi 60 anni!
Di tipo mutualistico, l’OIM è stata costituita secondo il diritto svizzero al fine di garantire la totale neutralità. Senza scopo di lucro, non competitiva e con il sostegno e l’approvazione della Santa Sede, questa organizzazione vuole conciliare le due necessità di solidarietà internazionale e responsabilità nazionale.
Nello spirito del Concilio Vaticano II, il suo obiettivo è quello di consentire a tutti i missionari del mondo, così come ai religiosi e al clero delle
giovani Chiese, di beneficiare di un diritto uguale alla salute. L’OIM è aperta anche agli agenti pastorali delle altre Chiese cristiane.
Associazione di mutuo soccorso nello spirito del Vangelo, permette ai Superiori maggiori e ai Vescovi di assumersi la loro responsabilità canonica (C.619) nei confronti dei loro membri, nel campo della salute.
Articolo tratto da La Croix del 12 aprile 1966.
Clicca per ingrandire l’immagine.
In occasione del 50° anniversario dell’OIM, la sua Assemblea Generale si è tenuta a Roma e una sessantina di amministratori hanno potuto incontrare Papa Francesco in Vaticano, che ha rivolto questo messaggio all’OIM:
«Saluto in modo particolare i membri dell’OIM. Cari amici, incoraggio vivamente il vostro servizio alle Congregazioni e alle Diocesi per facilitare l’accesso dei loro membri all’assistenza sanitaria e favorire così la loro dedizione alla missione».
Quest’anno, in occasione del 60° anniversario dell’OIM, il 27 novembre 2025 sarà celebrata una messa di ringraziamento a Notre-Dame de Paris. Sarà l’occasione per rallegrarsi di questi anni al servizio della salute dei religiosi, delle religiose, dei sacerdoti e dei laici consacrati nel mondo.